ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche mi8v22zkraxj6o4i4yn scaled Il caso della famiglia che vive nei boschi di Palmoli ha acceso un acceso dibattito pubblico. Tra opinioni, preoccupazioni sociali e scelte di vita fuori dagli schemi, una riflessione personale che guarda oltre la polemica e mette al centro ciò che davvero conta: i bambini
    • Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano occhio Il 5 dicembre al Circolo Arci L’Ortaccio di Vicopisano, l’etologa Elisabetta Palagi conduce l’incontro “Cani, cavalli: parlare con lo sguardo”. Un approfondimento sul linguaggio silenzioso degli animali e sul ruolo dello sguardo nelle relazioni tra cani, cavalli e uomo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche mi8v22zkraxj6o4i4yn scaled Il caso della famiglia che vive nei boschi di Palmoli ha acceso un acceso dibattito pubblico. Tra opinioni, preoccupazioni sociali e scelte di vita fuori dagli schemi, una riflessione personale che guarda oltre la polemica e mette al centro ciò che davvero conta: i bambini
    • Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano occhio Il 5 dicembre al Circolo Arci L’Ortaccio di Vicopisano, l’etologa Elisabetta Palagi conduce l’incontro “Cani, cavalli: parlare con lo sguardo”. Un approfondimento sul linguaggio silenzioso degli animali e sul ruolo dello sguardo nelle relazioni tra cani, cavalli e uomo
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Commenti | La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche

La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche

Il caso della famiglia che vive nei boschi di Palmoli ha acceso un acceso dibattito pubblico. Tra opinioni, preoccupazioni sociali e scelte di vita fuori dagli schemi, una riflessione personale che guarda oltre la polemica e mette al centro ciò che davvero conta: i bambini

28 Novembre 2025
di Maria Cristina Magri
La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche

Il cavallo e l'asino di Nathan Trevallion e Catherine Birmingham a cui oggi il Tribunale per i minorenni di L'Aquila ha disposto la sospensione della potestà genitoriale dei tre figli minori, fra i 6 e gli 8 anni, che vivono con loro in un rudere fatiscente e privo di utenze e in una roulotte nel bosco a Palmoli, in provincia di Chieti. Disposto anche l'allontanamento dei bambini dalla dimora familiare e il loro collocamento in una casa famiglia e nominato un tutore provvisorio dei minori, l'avvocata Maria Luisa Palladino. ANSA/ANTONELLA SALVATORE

Uno dei casi più dibattuti degli ultimi giorni: la famiglia che vive nei boschi di Palmoli, in provincia di Chieti, in Abruzzo.

Nathan Trevallion, Catherine Birmingham, i loro tre bambini e il modo in cui hanno scelto di vivere sono diventati terreno di scontro: sociale, politico, di opinioni più o meno fondate e più o meno superficiali.

E come succede ormai troppo spesso i social danno il peggio di sé, dando spazio e voce alla solita alluvione di click e commenti usciti dalle pance emotive di persone che sfogano online le proprie noie e frustrazioni.

Per questo chi scrive queste righe ha resistito (sinora) alla tentazione di scrivere sull’argomento: dopotutto lei, Catherine, è una di noi.

Amazzone per pura passione, anni di lavoro in giro per i maneggi di tutto il mondo partendo dalla natìa Australia, il Dressage come disciplina più amata. E un cavallo amatissimo, Lee, che ha fatto venire in Abruzzo dall’Australia anche grazie a una raccolta fondi online dedicata.

Oltre al grigio Lee hanno anche un asinello, e tanti altri animali: quanti tra di noi, bambini, non hanno sognato invano di averli?

Ma tutta la situazione è troppo delicata per parlarne alla leggera, specialmente per chi non ha competenze specifice in psicologia, didattica, assistenza sociale.

Per quello che ne sappiamo il problema vero non è la casa in cui vive famiglia, o la particolare scelta didattica: quello che ha fatto preoccupare gli assistenti sociali è stata l’intossicazione da funghi.

Però c’è qualcosa di cui la scrivente può parlare con cognizione di causa: ed è la casa in cui vivono, bagno all’aperto compreso.

Perché sono nata nel 1967, e fino ai miei 8/9 anni la casa dei miei nonni materni era sprovvista di bagno interno: a una quindicina di metri dalla porta di casa, vicino all’orto, c’era il casotto del bagno esterno.

Un parallelepipedo in muratura col tetto inclinato, dentro ‘la turca’.

Faceva anche un po’ paura a noi piccolini, il terrore era ovviamente quello di finire dentro la fossa sottostante…impossibile, certo, ma un po’ di fifa ce l’avevamo.

Eppure anche lì dentro mia nonna riusciva a tenere ordine: c’era il gancio a uncino di ferro con infilati pezzi di uotidiano tagliati precisi, sempre, tutti uguali, a rettangolo.

Anche la loro casa era molto semplice: una volta le chiamavano caselle lì nella Bassa modenese. Muri a una testa: entrata, cucina e acquaio a piano terra, poi su per una scala di legno si arrivava alle camere da letto, due grandi e una piccolina sul mezzanino.

Nelle camere, sotto il letto, c’erano i vasi da notte di smalto bianco con una riga blu sul bordo.

Mio nonno era muratore e bravissimo a tenere l’orto, mia nonna curava la casa e 7 figli.

Se fuori la casa era molto semplice, dentro era sempre di una pulizia e un ordine perfetti, impeccabili: lei sarebbe stata sempre, ogni momento di ogni giorno, pronta a una ispezione generale da parte di chiunque – e chiunque le avrebbe fatto i complimenti.

Ecco, la casa della famiglia nel bosco un po’ mi ricorda quella dei miei nonni: dai video su Youtube girati da Catherine si vede che la casa è pulita, ordinata.

Per esperienza personale quindi so che in case come quella possono regnare ordine, calore e pulizia, come e molto più che non in tante case moderne, piene di elettrodomestici e comodità.

E’ meno normale che lì vicino non ci siano altri bambini con cui i piccoli Trevallion possano giocare: da mia nonna, per rimanere nel cognito, c’erano stormi di bambini con cui giocare – cugini, figli dei vicini, cugini dei cugini e amici degli amici.

Con cui costruire fionde, litigare, giocare a pallone o ai cavalieri del castello, leggere i Topolino e il Corriere dei Piccoli e fare il bagno nel canale.

Ecco, rispetto alla mia esperienza a quei tre bambini forse mancano gli amichetti, i cugini: ma sembra che nella casa famiglia in cui sono stati in questi giorni abbiano fatto amicizia con tutti, grandi e piccoli.

Di speciale in quella famiglia che vive nel bosco c’è sicuramente l’attenzione dei genitori verso i loro bambini. Li educano da soli a casa, un’abitudine forse più diffusa nel mondo anglosassone che non da noi in Italia.

Mi viene in mente Gerald Durrell, naturalista e scrittore autore tra gli altri di ‘La mia famiglia e altri animali’. Un libro incantevole, di quelli che ogni ragazzino dovrebbe poter leggere.

Ma la questione più ‘scolastica’ del caso non è in realtà il fulcro della contestazione fatta dagli assistenti sociali: la bambina più grande è stata trovata adeguatamente preparata, dopo una valutazione fatta secondo le regole.

Vediamo ogni giorno più povertà educativa e trascuratezza genitoriale in bambini che hanno in mano un cellulare o un tablet in modo costante, dal passeggino al tavolo della pizzeria.

Una abitudine devastante, ma che nessuno ancora si è mai preso la briga di condannare per legge da nessun partito politico: e sarebbe curioso capire il perché.

Ma allora, il problema qual è?

Tutto è partito dall’intossicazione causata da funghi raccolti dal padre e cucinati per la famigliola: quell’episodio ha preoccupato fortemente gli assistenti socialil da lì si sono mosse le amministrazioni locali.

Per cercare di aiutare la famiglia e i bambini: ma per il momento, purtroppo, tutto si è complicato in un modo apparentemente inestricabile.

Da una parte l’appellarsi a regole e leggi, dall’altra un certo orgoglio probabilmente, e la convinzione di tutte le proprie scelte.

Una rigidà strutturale da una parte – pur con tutta la generosità che ha espresso la comunità nei loro confronti, offrendo casa e aiuto – e dall’altra la rigidità di chi non cambia di un millimetro la propria posizione nè la discute.

In mezzo i bambini: che sono i più importanti di tutti.

Più importanti di Lee, l’amatissimo cavallo di Catherine arrivato dall’Australia anche grazie a una raccolta fondi sui social. Un aiuto che, in quel caso, era stato chiesto e sollecitato.

Più importanti anche dell’asinello, un altro loro gentile compagno di giochi che di certo si chiederà dove sono i suoi piccoli amici.

Più importanti dell’orgoglio, più importanti dell’aver ragione, più importanti di ogni convinzione personale.

E’ la rigidità che sta facendo male a questi bambini, il non sapersi sedere a parlare ascoltando veramente l’altro da parte di chi deve occuparsi di loro.

Una cosa che tra l’altro si impara benissimo proprio da loro, dagli animali, che sono maestri nel saper trovare compromessi nelle difficoltà.

Forse perché loro, gli animali, non sono ingabbiati da nessuna ideologia: e alla fine è questa la vera libertà.

Tags: famigli anel bosco famiglia nel bosco
Articolo Precedente

Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano

Della stessa categoria ...

Spider: una storia per riflettere
cronaca

Spider: una storia per riflettere

16 Novembre 2025

La storia di Spider: vecchio malato e abbandonato. Una condizione spia di un problema che sta crescendo e va fermato

di Liana Ayres
Rocky perché? Che cosa hai fatto di male?
Commenti

Rocky perché? Che cosa hai fatto di male?

10 Ottobre 2025

Trascinato da una automobile sulla strada, quindi abbandonato ferito legato a un palo della luce. Dalla cronaca un atto di...

di Liana Ayres
Altri amici che non ci sono più
Commenti

Altri amici che non ci sono più

23 Agosto 2025

Questa settimana ci hanno lasciato due uomini di cavalli di grandissimo spessore: Roberto Smith e Carlo Frattini. Il saluto e...

di Liana Ayres
I cavalli della memoria e dell’amicizia
Commenti

I cavalli della memoria e dell’amicizia

26 Luglio 2025

Spesso, quasi sempre, le immagini raccontano storie. A volte importanti, a volte più leggere. A volte condivise. In questo scatto...

di Liana Ayres
Camellia se n’è andata
Commenti

Camellia se n’è andata

13 Luglio 2025

Scuderia colpita da un drone vicino a Odessa. Muoiono tutti gli animali. Compresa Camellia, la grigia che dava gioia ai...

di Liana Ayres
Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’
Commenti

Incendi, allevamenti bradi, cavalli preziosi ma…c’è un ‘ma’

7 Luglio 2025

Gli allevamenti di cavalli bradi e semi-bradi contribuiscono a contenere gli incendi e a migliorare la biodiversità dell'ambiente

di Maria Cristina Magri

Articoli correlati

Fieracavalli

Fieracavalli: passione di famiglia

Fieracavalli: passione di famiglia
Etologia & Benessere

Quando il cavallo “vede” per due

Quando il cavallo “vede” per due
Etologia & Benessere

Oltre 800 espressioni facciali nei cavalli 

Oltre 800 espressioni facciali nei cavalli 
Cultura equestre

Pony Club: un mondo in evoluzione

Pony Club: un mondo in evoluzione

In evidenza

La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche

La famiglia nei boschi di Palmoli: oltre le polemiche

28 Novembre 2025
Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano

Cani e cavalli: parlare con lo sguardo, un incontro a Vicopisano

28 Novembre 2025
FEI Eventing Nations Cup™ 2026

FEI Eventing Nations Cup™ 2026

27 Novembre 2025
Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

Intelligenza artificiale ed equitazione: opportunità e rischi reali

27 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP